Archivi mensili:
Anna Sarnelli
Anna Sarnelli
Insegnante del Metodo Feldenkrais
Contatto
Anna Sarnelli – Centro Spaziamo Via Campo Marzio 11 – Lugano
ansarnelli@gmail.com
Presentazione
Formazione:
- Nel 2021 mi sono diplomata come insegnante Feldenkrais presso l’Istituto Feldenkrais di Milano diretto da Mara della Pergola.
Sono mamma di due bambini, Mila e Zeno. Mila è una bimba con bisogni speciali ed è stato grazie a lei che mi sono avvicinata al metodo Feldenkrais e ho deciso di avventurarmi in questa nuova esplorazione.
Tengo lezioni di gruppo di Consapevolezza attraverso il movimento a Lugano al Centro Spaziamo in via Campo Marzio 11, il martedì alle 09.00; alle 10.15 e alle 14.30. Il mercoledì alle 17.00 presso lo spazio Greenroom, via Vanoni 3,Lugano.
Sara corsi-feldenkrais
Sara Guerrini
Sara Guerrini
“Ogni persona si muove, sente, pensa e parla nel modo che gli è proprio, e che corrisponde all’immagine di sé che si è costruita nel corso di tutta la vita. …Se sai quello che fai, puoi fare quello che vuoi” Moshe Feldenkrais
Studente in formazione autorizzato all’insegnamento delle lezioni di Consapevolezza attraverso il movimento Metodo Feldenkrais® a scopo di apprendimento personale
Contatto
Sara Guerrini – Scalinata del Porto 4 – 6614 Brissago
sara.guerrini@ymail.com
Presentazione
▪ Nel Maggio 2024 ho completato la prima parte del percorso formativo del metodo Feldenkrais® presso il centro Feldenkrais Movimento e Funzione diretto da Mara Fusero
▪ Diplomata in Massaggio classico nel 2024 presso il CSTM, Centro Studi di Terapie Multidisciplinari di Taverne
▪ Certificata nel Tronco Comune, Medicina Accademica di base, presso il CSTM, Centro Studi di Terapie Multidisciplinari di Taverne
▪ Formazione Rhizoma in educazione del movimento somatico a indirizzo eco somatico e artistico, diretto da Cinzia Delorenzi
▪ Insegnate di Contakids (2022, Belgrado)
Vivo in Ticino dal 2011, sono nata in Italia ma fin da bambina ho avuto la possibilità di vivere in varie nazioni d’Europa e zone d’Italia, sperimentando nuove culture e pensieri.
Ho sempre avuto una grande passione per la danza, la musica, l’arte e le arti performative, e negli ultimi anni ho deciso di ritornare ad esplorare questi ambiti e di dedicarmi a una comprensione maggiore del corpo, del suo movimento e delle sue espressioni. Ognuno di noi è diverso, e il nostro corpo è il racconto della nostra storia, di ciò che abbiamo vissuto e sperimentato negli anni e delle abitudini che abbiamo accumulato, in modo più o meno cosciente.
Il Feldenkrais mi ha aiutato a fermarmi e ad ascoltarmi, a creare un’immagine più definita del mio corpo e di tutte le parti che lo compongono. Esplorando il mio movimento ho potuto capire più profondamente come il mio corpo si organizza, come si adatta alle situazioni, ho potuto immaginare quante possibili soluzioni e strade da percorrere ci siano per muovermi evitando sforzi inutili, ed ho imparato come uscire dal sistema ordinario di pensiero mi possa offrire soluzioni inaspettate, armonia, fluidità e assenza di dolore. E’ affascinante vedere come la semplicità e l’attenzione verso noi stessi possano portarci ad aprire nuove prospettive, e mi sorprendo di quanto a volte anche i più piccoli gesti possano portare a grandi rivoluzioni personali, a cambiare le proprie abitudini e il proprio modo di stare al mondo, a sentirci più a nostro agio nella vita di tutti i giorni.
Giuseppe corsi-feldenkrais
Lezioni individuali a Locarno/Muralto: Tel. 077 442 36 72
Giuseppe Asaro
Giuseppe Asaro
Non cerco di trasmettere un’idea personale, ma piuttosto rendere le persone più consapevoli attraverso il Tocco e il Movimento.
Creare un ambiente dove ognuno può entrare in un processo di apprendimento e sviluppare il proprio potenziale creativo e di autoguarigione.
Terapista Complementare Feldenkrais e Craniosacrale
Coreografo / Coach / Insegnante
Contatto
Giuseppe Asaro – Via cantonale 72 6613 Porto Ronco.
Presentazione
- Terapista Complementare (Svizzera 2009)
- Riconosciuto dalle casse malati (RME-ASCA)
- Terapista Metodo Feldenkrais (Roma 2007)
- Terapista Craniosacrale (Istituto Upledger-Svizzera 2018)
Nato in Italia da piu’ di 35 anni si occupa di Danza, come danzatore, coreografo e insegnante di varie discipline , dalla Danza Contemporanea al Teatro Fisico e Contact improvisation.
Si trasferisce nel 1995 a Roma dove ha lavorato con numerose compagnie di danza Contemporanea e teatrodanza, collaborando con numerosi coreogra e registi Teatrali.
Contemporaneamente ha svolto un’intensa attività di danzatore e Performer in raduni internazionali di ContactImprovisation.
Nel 2003 inizia un percorso terapeutico con il metodo Feldenkrais e successivamente con la terapia craniosacrale.
Nel 2007 si trasferisce in svizzera (Ticino), dove continua la sua ricerca artistica e terapeutica professionale.
Attualmente vive in Ticino, lavorando sia con la terapia individuale e in gruppo Feldenkrais, e la terapia individuale Craniosacrale(Upledger).
Insegna Danza Contemporanea e Contact Improvisation in studio-portale.ch a Muralto.
Organizza intensivi e workshop per approfondire la tecnica e il metodo.
Laura corsi-feldenkrais
Laura Cambi
Laura Cambi
Rendere l’impossibile possibile, il possibile facile e il facile elegante” M. Feldenkrais
Questa è una delle citazioni di Moshe Feldenkrais che per me racchiude l’essenza del Metodo.
Insegnante del Metodo Feldenkrais
Massaggiatrice Medicale CRS/APF
Presentazione
Formazione:
- dal 1998 Massaggiatrice Medicale CRS/APF, Linfodrenaggio Manuale Vodder, Insegnante del massaggio al bebè, Massaggio Amma
- 2017 Insegnante del Metodo Feldenkrais diplomata nella formazione Milano8 all’Istituto di formazione Feldenkrais di Mara della Pergola.
Sono Laura Cambi, nata a Mendrisio nel 1961.
Una frase che mi rappresenta è “Come il vento fra le nuvole…sempre in movimento”. La parola chiave del Metodo Feldenkrais è proprio questa, “Movimento”. Capire, conoscere, avere consapevolezza e quindi Imparare Attraverso il Movimento. Geniale! Grazie al lavoro di molti studiosi e scienziati e quindi anche a M. Feldenkrais, si è giunti ad una rivoluzione della conoscenza del nostro cervello. Oggi perfino le neuroscience associano il Metodo Feldenkrais alla neuroplasticità ovvero alla capacità del cervello di modificare la sua struttura e il suo funzionamento.
Nel Metodo l’insegnante è solo una guida, mentre la persona che si approccia alle lezioni (sia di CAM attraverso le indicazioni verbali dell’insegnante nei corsi di gruppo che tramite le IF dove l’insegnamento avviene tramite un tocco leggero e gentile dell’insegnante sulla persona) è il vero insegnante di se stesso.
Il metodo è adatto veramente a tutti, a tutte le età e/o problematica, dalla semplice prevenzione a chi ha avuto interventi chirurgici, da chi pratica sport e arti applicate a portatori di disabilità.
“Quello che mi interessa non è ottenere la flessibilità del corpo ma quella della mente!”
M. Feldenkrais
Patricia corsi-feldenkrais
Patricia Schwarz
Patricia Schwarz
Con curiosità e attenzione al come ti muovi, sentirai e capirai le tue abitudini e i modi di organizzare le tue azioni.
Cambiare per star bene non è difficile, richiede semplicemente presenza, rispetto e ascolto verso quello che fai, per essere libero nelle tue scelte.
Insegnante del Metodo Feldenkrais SFV
Terapista Complementare Dipl. cant.
Contatto
Patricia Schwarz – Via dell’Acqua 18c, 6648 Minusio
patriciaschwarz@feldenkrais.ch
I miei corsi
- Corso di gruppo settimanale del lunedì sera
- Corso di gruppo settimanale del martedì mattina
- Seminario intensivo Feldenkrais un pomeriggio al mese
- Pavimento pelvico al femminile 4 incontri su richiesta
Presentazione
- Monitrice di ginnastica dipl. SBTG, di preparto e postparto, SBG dipl. 1981 a Basilea.
- Insegnante di “Respirazione e movimento”, Ilse Middendorf, dipl. 1989 a Zurigo.
- Insegnante del metodo Feldenkrais®, dipl. 2003 a Zurigo.
- “Embodyied Life” La Vita nel Corpo e il Corpo nella Vita, con Russell Delmann dal 2014 al 2019.
- Partecipazione al programma “Your Better Back” –YBB- con Cynthia Allen attestato 2021
Nata a Lugano nel 1955 risiedo nel Locarnese con la mia famiglia dal 1990. Il fascino per il movimento, la danza e la musica mi hanno guidata attraverso molte scelte personali e professionali. Dopo la formazione come insegnante di ginnastica ho intuito l’importanza del movimento per lo sviluppo dell’essere umano. Lavorando con donne nell’ambito della preparazione al parto e post parto mi
resi conto quanto la respirazione sia correlata al movimento corporeo. Grazie al Metodo Feldenkrais, i mal di schiena cronici che m’accompagnavano da quando avevo tredici anni sparirono. Questo metodo e la formazione influenzarono in maniera importante, non solo il mio approccio lavorativo ma anche il mio stile di vita.